La ferita poteva essere se non mortale certamente pericolosissima, chiedeva una pronta cura se non fosse stato altro per arrestarne l'emorragia che poteva compromettere la vita del pirata. Sandokan non lo ignorava, e appena poté riaversi un po' dalla spossatezza, pensò subito a medicarsi, con … [Read more...]
Capitolo V – Il ferito
La notte, come aveva predetto Sandokan, era più oscura della bocca di un forno spento. Non si vedeva a venti passi lontano, tanto erano fitte le tenebre che parevano scese appositamente a favorire la fuga del prahos. Non luna in cielo, non stelle che si riflettessero sulle acque, non quel … [Read more...]
Capitolo IV – Pirati e Incrociatori
Non vi era da ingannarsi sulla manovra dell'incrociatore che cominciava a scagliare i più grossi proiettili alla foce del fiume. Aveva fiutato la presenza dei prahos pirateschi, e, benché non potesse ancora averli visti, ne indovinava la posizione, perché le sue palle erano passate pochi pollici … [Read more...]
Capitolo III – L’incrociatore
Abbandonato il disalberato e sdruscito legno mercantile, i due prahos pirateschi, con due uomini di meno, ripresero la corsa verso Labuan, l'isola della Perla, che Sandokan ormai voleva ad ogni costo vedere. Il vento dell'ovest era inoltre propizio per portarsi al nord-est e giungere all'indomani … [Read more...]
Capitolo II – I pirati di Mompracem
All'indomani, ancor prima che le sei fossero suonate, Sandokan e il Portoghese erano in piedi, sorseggiando una tazza di the, che un garzone dalla tinta giallognola aveva loro preparato. — Ebbene, Sandokan — disse il Portoghese, — sei ancora fermo nella tua idea? — Fermissimo, fratello mio — … [Read more...]
Capitolo I – La tigre della Malesia
La mezzanotte del 20 aprile 1847, un acquazzone diluviale, accompagnato da scrosci di folgore e da impetuosi soffi di vento subissava la solitaria e selvaggia Mompracem, isola situata sulle coste occidentali di Borneo, e il cui nome bastava in quei tempi a spargere il terrore a cento leghe … [Read more...]
Capitolo XXIV – La vittoria del corsaro
La notte era tutt'altro che propizia per fare un ritorno alla foce del Rariton, in cerca del Corsaro, ché nei canali la marea saliva, tumultuava fragorosamente formando una infinità di contro ondate. La nebbia poi si scioglieva in pioggia, e l'acqua cominciava ad allagare il battello. Testa di … [Read more...]
Capitolo XXIII – Il boemo
Sandy-Hook non è altro che una grossa punta di terra gettata fra l'Isola degli Stati e l'Isola Lunga, staccantesi dalla provincia di New York. Gl'Inglesi avevano preso possesso di quella terra, che giudicavano strategica, il 2 Luglio del 1775, e appena sbarcati, l'avevano prontamente fortificata … [Read more...]
Capitolo XXII – La piccola spedizione
Per ventisei giorni le due navi si tennero sempre a brevissima distanza, non permettendo loro le brezze notturne che di ricambiarsi qualche colpo di cannone. Così erano giunti nelle acque di New York, regione dove infuriava allora la guerra anglo-americana per terra e per mare. Tutte le supreme … [Read more...]
Capitolo XXI – La caccia attraverso l’Atlantico
Il Baronetto aveva appena terminato di pronunciare quelle parole, che già il brick americano riprendeva lo slancio per tenersi vicino alla nave inglese, la quale stava per scomparire; segno chiaro che doveva essere una rapidissima veliera e che quel sovraccarico di uomini non le aveva dato alcuna … [Read more...]