Il piccolo drappello aveva scelto, per attendere il sorgere della luna, uno spazio occupato dalle enormi radici d'un summameira, un albero dal fusto colossale che doveva torreggiare su tutti i vegetali della foresta. Questi alberi, che toccano sovente i sessanta ed anche i settanta metri d'altezza, … [Read more...]
Capitolo XX – La caccia al governatore di Maracaybo
Mentre i filibustieri ed i bucanieri del Basco e dell'Olonese, entrati in Maracaybo senza incontrare la minima resistenza, s'abbandonavano al saccheggio piú sfrenato, riservandosi piú tardi di andar a scovare nei boschi gli abitanti, per privarli anche di quello che avevano cercato di salvare, il … [Read more...]
Capitolo XIX – L’assalto di Maracaibo
Quel colpo di cannone era stato sparato dalla nave dell'Olonese, la quale era passata all'avanguardia, mettendosi in panna a due miglia da Maracaibo, dinanzi al forte situato su di un'altura e che assieme a due isole difendeva la città. Alcuni filibustieri, che erano già stati nel Golfo di … [Read more...]
Capitolo XVIII – L’odio del Corsaro Nero
All'indomani, appena sorto il sole, coll'alta marea, fra il rullare dei tamburi, il suono dei pifferi, i colpi di fucile dei bucanieri della Tortue e gli urrah strepitosi dei filibustieri delle navi ancorate, la spedizione usciva dal porto, sotto il comando dell'Olonese, del Corsaro Nero e di … [Read more...]
Capitolo XVII – La villa del Corsaro Nero
L'abitazione del celebre filibustiere era una modesta casetta di legno, costruita alla buona, col tetto coperto di foglie secche, come usavano gl'indiani delle Grandi Antille, ma abbastanza comoda e ammobiliata con un certo lusso, amando quei fieri e ruvidi uomini l'eleganza e lo sfarzo. Si trovava … [Read more...]
Capitolo XVI – Alla Tortue
Quando la Folgore gettò l'ancora nel sicuro porto, al di là dello stretto canale che lo metteva al coperto da qualsiasi improvvisa sorpresa da parte delle squadre spagnole, i filibustieri della Tortue erano in piena baldoria, essendo gran parte di essi reduci dalle scorrerie fatte sulle coste di San … [Read more...]
Capitolo XV – La filibusteria
Nel 1625, mentre la Francia e l'Inghilterra tentavano, con guerre incessanti, di domare la possanza ormai formidabile della Spagna, due vascelli, francese l'uno ed inglese l'altro, montati da intrepidi corsari recatisi nel mare delle Antille per danneggiare i commerci fiorenti delle colonie … [Read more...]
Capitolo XIV – Gli uragani delle Antille
L'uragano, devastate le Piccole Antille, che sono le prime a ricevere quei tremendi urti, facendo argine alle onde dell'Atlantico, che i venti di levante scagliano, con foga irresistibile, contro il continente americano e quindi addosso a Portorico e ad Haiti, si rovesciava allora nel canale di … [Read more...]
Capitolo XIII – Fascini misteriosi
La Folgore procedeva lentamente verso settentrione, per giungere sulle coste di Santo Domingo e di là cacciarsi nell'ampio canale aperto fra quell'isola e quella di Cuba. Ostacolata dalla grande corrente equinoziale o Gulf Stream che dopo avere attraversato l'Atlantico entra con grande impeto nel … [Read more...]
Capitolo XII – La prima fiamma
Quel terribile combattimento fra la nave corsara ed il vascello di linea era stato disastroso per entrambi gli equipaggi. Piú di duecento cadaveri ingombravano la tolda, il castello di prora ed il cassero del legno predato, alcuni caduti sotto lo scoppio micidiale delle granate scagliate dai … [Read more...]